Diffuso negli ambienti: Il sistema più comune è l’uso di diffusori ma può essere anche messo nelle vaschette dei termosifoni e attendere che la fragranza si diffonda nell’ambiente. L’olio essenziale di lavanda può essere molto utile per creare un’atmosfera piacevolmente rilassante; purifica e disinfetta l’ambiente, utile quindi se ci sono persone raffreddate o influenzate.
In cosmesi: Grazie alle sue caratteristiche antimicrobiche e antiossidanti, la lavanda miscelata con un olio vettore (come argan, Aloe Vera, Olio d’avocado) può esercitare profondi benefici sulla pelle. Per via topica può aiutare a migliorare: reazioni allergiche, acne e macchie. L’olio essenziale di lavanda è uno dei più indicati per il trattamento dell’acne, inibisce i batteri che possono causare infezioni della pelle e aiuta a bilanciare la secrezione di sebo, oltre a ridurre il rischio di cicatrici. Potete aggiungere una piccola quantità di olio essenziale di lavanda al gel di aloe vera o a una crema base per il viso prima di applicarli sulla pelle nei punti critici colpiti dall’acne. L’uso di poche gocce applicate direttamente sulla pelle è adatto per piccole scottature sia da sole che da fuoco favorendo la guarigione e la cicatrizzazione.
Massaggio: L’olio essenziale di lavanda è utile per massaggi rilassanti, antistress e decontratturanti. Lo potrete utilizzare puro o miscelato in piccole quantità con gel di aloe vera o con un olio vegetale di base, ad esempio olio di avocado. I massaggi con olio essenziale di lavanda sono indicati in caso di artrite reumatoide.
Bagno rilassante: Versate all’interno della vasca da bagno dieci gocce di olio essenziale, toccasana per dolori muscolari e reumatici. Nella doccia mettete qualche goccia sul piatto doccia per beneficiare di un effetto aroma terapeutico sprigionato dai profumo liberati nell’area a contato con l’acqua calda.
Bucato personalizzato: Se volete un bucato dalle note fiorite e dal profumo di pulito, potete usare questo prezioso olio essenziale versando qualche goccia nella vaschetta dell’ammorbidente.
Nota bene: l’olio essenziale va sempre diluito una parte di olio essenziale e quattro parti di: acqua, oli vegetali, creme, bagno doccia, shampoo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.