Diffuso negli ambienti: Il sistema più comune è l’uso di diffusori ma può essere anche messo nelle vaschette dei termosifoni e attendere che la fragranza si diffonda nell’ambiente.
Ha un effetto deodorante, disinfettante e antibatterico.
Purifica gli ambienti dei fumatori, respirato nell’aria allevia il mal di testa con azione tonificante in caso di sovraccarico di lavoro fisico-mentale.
In cosmesi: è un prodotto anti-età messo a disposizione dalla Natura. Provate ad utilizzarlo aggiungendolo alla vostra crema quotidiana o insieme ad un olio vi restituirà un viso più compatto, luminoso ed elastico.
Bagnodoccia / massaggio:
Il tipico pizzicore della menta ha un effetto stimolante sui tessuti. Ecco perché l’olio essenziale di menta può anche essere aggiunto ad un balsamo da fare in casa per combattere gli inestetismi della cellulite, ma anche il dolore ed il gonfiore alle gambe dovuto ad una cattiva circolazione.
Aromaterapia: l’olio essenziale di Menta Piperita grazie alla sua volatilità è utilizzato specialmente nel campo dell’aromaterapia ed è un prodotto che presenta capacità rinfrescanti e rigeneranti sulla psiche. Risveglia la mente e permette di rigenerare l’attenzione ed è particolarmente utile per chi deve concentrarsi nello studio o nel lavoro. Esso inoltre ha azione tonificante a livello psicofisico combattendo l’affaticamento e lo stress, andando ad agire anche in caso di ansia o insonnia. Purifica gli ambienti, specie quelli dei fumatori.
Bucato: Per un’azione diretta sul sistema nervoso vi basterà porre poche gocce di olio essenziale su di un fazzoletto per poterne inalare l’intenso profumo, sia per rilassare la vostra psiche e sia per sfruttare la sua capacità espettorante sulle vie respiratorie in caso di raffreddore o influenza. potete usare questo prezioso olio essenziale mettendo qualche goccia nella vaschetta dell’ammorbidente.
Bucato personalizzato:
Se volete un bucato dalle note agrumate e dal profumo caldo e dolce, potete usare questo prezioso olio essenziale mettendo qualche goccia nella vaschetta dell’ammorbidente.
Nota bene: l’olio essenziale va sempre diluito una parte di olio essenziale e quattro parti di : acqua, oli vegetali, creme, bagno doccia, shampoo .
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.